Le tendenze tecnologiche del 2018: innovazione focalizzata sul percorso digitale
Siamo noi gli attori della prossima ondata di miglioramenti che diminuiranno le interruzioni dei servizi e aumenteranno la produttività. Si tratta di nuove opportunità per l'impresa digitale: l'importante è seguire la giusta tabella di marcia. Le nostre sei tendenze tecnologiche rappresentano guide fondamentali per l’innovazione nel percorso verso la trasformazione digitale.
Watch: 6 IT Trends for 2018
1. Nuove piattaforme per l’impresa
Nel 2018, assisteremo a una drastica convergenza verso le piattaforme IT più comuni in modo che le aziende possano rispondere ai rapidi mutamenti del mercato, essere più produttive e prendere decisioni più oculate. Tali piattaforme sono ricche di analisi, seguono il flusso informativo dell’azienda e sono abbastanza semplici da consentire agli utenti di apportare continuamente modifiche alle attività senza dover compilare una grande quantità di codice. Inoltre, aumentano il livello operativo e di attualità di un'impresa IT tradizionalmente ispirata.
Tali piattaforme comuni, tra cui Amazon, Microsoft, Google e altre, offrono diversi ricambi adeguati, se non sostanzialmente migliorati, di ciò che è stato usato per essere personalizzato.
“Si tratta della tecnologia di cui abbiamo bisogno, non della tecnologia creata,” ha sottolineato Dan Hushon, CTO di DXC Technology.
Le piattaforme comuni consentono alle aziende di spostare i loro sforzi di personalizzazione dall’infrastruttura alle applicazioni e all’esperienza utente, ovvero dove vengono eseguite le azioni.
Altri vantaggi: Il passaggio a piattaforme comuni sprigiona tutto il talento e il capitale circolante per i servizi differenziati — laddove la differenziazione deriva dalle informazioni fornite nel contesto ai clienti, i partner e i dipendenti per risultati ed esperienze nuovi e ottimizzati.
Le piattaforme forniranno non solo una base per migliorare i processi, ma anche telemetria e insight. Per chi adotterà questo approccio in modo intelligente potremo vedere un'accelerazione delle attività da una a cinque volte.
2. La guerra dei talenti digitali è intensa e creativa
Le nuove piattaforme per l’impresa preannunciano una maggiore scostamento nel talento, dai computer operativi all’uso di più abilità per l’integrazione delle informazioni, l'analisi e la governance.
Tali abilità digitali sono incredibilmente scarse e la richiesta è alta. Le aziende lottano per accaparrarsi persone con abilità digitali per eseguire la transizione alle piattaforme comuni e promuovere un drastico cambiamento. Come è possibile ottenere un livello migliore da un pool di talenti limitato? E, come possiamo aumentare al massimo la produttività del talento che già si possiede?
La risposta rapida? Useremo le piattaforme comuni e una strategia concentrata dei partner per rintracciare i talenti con esperienza.
Nel 2018, le aziende sfrutteranno le piattaforme di lavoro distribuite basate su team (come ad esempio DXC MyWorkStyle) che utilizzano tecnologie per il machine learning, l’automazione intelligente, l’elaborazione del linguaggio naturale e altre tecnologie per trainare la produttività.
Inoltre, è prevista una crescita nei metodi creativi per l'accesso al talento, come descritto in Unleashing Digital Talent for Fun and Profit, nel Leading Edge Forum di DXC Technology:
- Crowdsourcing: ricerca dei talenti fuori dall’azienda per un tempestivo coinvolgimento
- BYOT (Bring Your Own Teams): assunzione di più team contemporaneamente
- Incubatori: creazione o sponsorizzazione delle organizzazioni o degli spazi a sostegno delle startup
- Acquisizioni strategiche: acquisizione di intere aziende per il loro talento
Il talento deciderà i vincitori e i perdenti nel decennio successivo.
3. Imprese quantificate: smettere di supporre e iniziare a misurare
Lo scorso anno abbiamo previsto un aumento delle macchine intelligenti. I dati ci hanno dato ragione; il 76% dei responsabili delle decisioni aziendali afferma che l’intelligenza artificiale (IA) è importante per il successo futuro della loro organizzazione. Nel 2018, le aziende sfrutteranno “l’uscita dei dati” dai loro sistemi digitali per quantificare l’azienda e diventare ancora più produttivi. Questa quantificazione emergerà come elemento trainante della trasformazione digitale.
Spinte a ripensare i Big Data, le aziende utilizzeranno il machine learning avanzato per prendere decisioni più oculate con meno dati. Possiamo usare la seguente definizione: “L’aumento del processo decisionale intelligente.”
Le migliori aziende sono del 40% più produttive rispetto alle loro pari — aumentando i margini operativi dal 30% al 50%. Pertanto i potenziali vantaggi sono enormi. Quando arriva il momento di determinare cosa influisce sulla produttività, le aziende smettono di fare supposizioni e iniziano a eseguire le misurazioni. Iniziano a smettere di prendere decisioni basate principalmente su storie e istinto, prendendole invece in base a esperimenti e risultati misurati.
Le prime opportunità saranno i processi aziendali spesso disfunzionali che creano molto attrito alla produttività e al conseguimento dei profitti.
4. Aziende più solide grazie alla resilienza informatica
In passato, le aziende hanno tentato di creare una sicurezza perfetta; attualmente la sicurezza non è vista come binaria ma come continuum. Nel 2018, le imprese si impegneranno a innalzare al massimo il livello di resilienza per resistere ad attacchi e minacce. Ciò implica pianificare e testare tali minacce perché è certo che si verificheranno. La prassi comune sarà una continua valutazione e miglioramento dell’attitudine al rischio.
Oltre alla resilienza, esiste ance il concetto di antifragilità che vuol dire essere più forti quando si verificano gli attacchi — non solo sopravvivere all’attacco. Si diventa più forti grazie alla pratica e capacità di risposta. Usare ciò che si è imparato per essere più forti in futuro.
Con i diversi destabilizzatori a cui devono fare fronte oggi le imprese (attacchi informatici, disastri naturali, errori dei fornitori, errori umani, fusioni e acquisizioni) le imprese devono sforzarsi a diventare sempre più resilienti tramite un miglioramento continuo in termini di produttività, differenziazione e resilienza dell’azienda stessa.
5. Crescita aziendale mediante le espansioni aziendali digitali
Il nucleo digitale fornirà alle imprese una base scalabile ricca di informazioni. Nel 2018, le aziende cresceranno sfruttando le informazioni e la scalabilità, espandendo le loro capacità digitali in ogni aspetto dell’organizzazione — oltre a nuovi mercati e nuove attività — mediante espansioni aziendali digitali.
Il viaggio di Amazon – dalla libreria online a un marketplace completo online, alla piattaforma cloud, a una piattaforma completa online e offline, inclusi i negozi di alimentari – non indica un’azienda avida e che vuole essere presente in tutti i mercati. È la storia di un’espansione digitale intelligente. In altre parole, Amazon può svolgere alcune di queste attività al meglio grazie alle sue capacità digitali.
I piani ambiziosi di GE per l’IoT industriale e la relativa piattaforma Predix possono essere viste come un’espansione aziendale digitale.
Per svolgere le espansioni digitali in modo corretto, le aziende hanno bisogno di un “riflusso strategico” dalle funzionalità digitali alla strategia aziendale. Tale riflusso deve essere integrato nella pianificazione strategica anziché basato su comportamenti eroici, conversazioni inutili e relazioni speciali.
Ciò vuol dire garantire che la strategia aziendale e, idealmente, tutte le strategie funzioni (ad esempio, marketing, produzione, logistica) abbiano meccanismi per considerare le espansioni digitali. Questa è la domanda da porsi: “Cosa è possibile fare adesso?” e “Cosa sarà necessario fare?”
Lasciamo che il digitale controlli l’azienda, almeno in parte, nel 2018 e oltre.
6. L’intelligenza artificiale diventa più intelligente e più pratica
Per tutte queste tendenze tecnologiche, l’intelligenza artificiale determinerà i vincitori e i perdenti a lungo termine. In passato, le persone costruivano l’intelligenza artificiale senza avere la giusta idea in mente. Questo approccio verrà rivoluzionato nel 2018 poiché le aziende saranno sempre più trainate dalle informazioni e utilizzeranno le reti neurali per l’apprendimento continuo e la produttività.
La più grande difesa dell’implementazione dell’intelligenza artificiale è l’IoT poiché genera un grande quantitativo di informazioni. Altre aree ricche per l'avanzamento dell’intelligenza artificiale includono i sistemi e i processi informativi dei dipendenti, i sistemi di consulenza sanitaria e gestione dei servizi IT (la gestione di milioni di computer è insostenibile per gli umani).
Le CNN (Convolutional Neural Networks - Reti neurali convenzionali), una classe di reti neurali artificiali, si evolveranno e daranno vita a un’esplosione di opportunità:
- Le Deep CNN spingeranno la visione del computer e l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per raggiungere un’intelligenza emozionale con capacità di conversazione avanzate.
- Le CNN daranno vita a nuove opportunità in campi come i modelli di sintesi dei farmaci gestiti dal sistema, dando luogo alla scoperta di farmaci a costi ridotti.
- I miglioramenti dell'NLP permetteranno di generare contenuti automatizzati.
L’intelligenza artificiale continuerà a ridefinire cosa è fantascienza e cosa è realtà. L’intelligenza artificiale è qui per aiutare le persone a fare meglio. Ma si può stare tranquilli: l’intelligenza artificiale non sarà consapevole di sé così presto.
Con la tabella di marcia giusta e queste guide fondamentali, le aziende possono avere successo nei loro percorsi verso la trasformazione digitale nel 2018 e oltre.
DAN HUSHON is chief technology officer at DXC. Connect with Dan on Twitter @DanHushon
Thanks to DXC’s Leading Edge Forum, ResearchNetwork and CTO Office for input.